La nostra storia
SO.G.I.S viene fondata nel 1962 da tre famiglie italiane.
Nata come società di ingegneria, si trasforma dopo qualche tempo in sito produttivo, prima di Stearina e Glicerina, quindi di derivati degli Acidi Grassi e della Glicerina. Nel 1990 SO.G.I.S. stipula un accordo di joint venture con Baerlocher GmbH, leader mondiale nella produzione di additivi per PVC. Presente sui mercati di tutto il mondo, riesce a soddisfare le esigenze di aziende molto diverse tra loro, dalle grandi multinazionali alle piccole imprese locali, in svariati campi applicativi, che vanno dall’industria delle materie plastiche a quella edilizia, dal settore dei lubrificanti biodegradabili a quello della detergenza e a quello petrolifero, dall’industria della carta a quella del cuoio, a quella delle vernici e molte altre. Posta al centro di un crocevia tra le più importanti vie di comunicazione della pianura padana, SO.G.I.S. conta oggi più di 60 dipendenti e un indotto piuttosto importante. Più del 60 % della nostra produzione è destinata all’export, per la maggior parte nei paesi comunitari, ma anche nel Middle East, in Nord Africa, America del Nord e del Sud, paesi asiatici.
La nostra società sta vivendo un momento di profondo cambiamento, nel passaggio da una economia basata sulla geologia ad una economia basata sulla biologia. Questa rivoluzione, culturale prima che industriale, deve coinvolgere tutti.
Noi intendiamo creare sinergie con tutti i settori, a monte e a valle della nostra produzione, al fine di realizzare questo passaggio nel rispetto della natura e della vita.

Ci proponiamo di continuare a far uso di materie prime da fonti rinnovabili, ma che non siano destinate all’alimentazione umana o animale. Riteniamo che si debba sollecitare un uso a cascata delle materie prime e da anni stiamo chiedendo una legislazione che promuova una gerarchia di utilizzo delle risorse da fonti rinnovabili.