Chimica verde
e uso di fonti rinnovabili

Il mondo sta vivendo una fase di mutamento epocale. La pressione demografica, la scarsità di risorse, i cambiamenti climatici, la desertificazione impongono una revisione drammatica degli stili di vita e dei modelli di consumo. L’industria chimica deve operare in questi nuovi scenari, che richiedono una profonda conoscenza delle problematiche, consapevolezza e responsabilità.

SO.G.I.S. da sempre produce chimica da fonti rinnovabili. Promuove un modello di sviluppo sostenibile, processi produttivi sicuri ed ecocompatibili, a tutela delle persone e dell’ambiente. Opera, da sempre, nel settore della chimica verde. Aderisce al programma Responsible Care e ogni anno vengono varati progetti intesi a ridurre l’impatto ambientale e a ottimizzare il consumo delle risorse. Di recente, l’installazione di un impianto di trigenerazione e la ridefinizione del sistema di produzione di energia ha consentito un netto risparmio energetico, oltre all’introduzione di un nuovo impianto di depurazione, che ha avuto come esito un ulteriore miglioramento in termini di impatto ambientale.

Installazione di un impianto

Il passaggio dall’economia da petrolio a un’economia da fonti rinnovabili, legata alla necessità di far fronte ai cambiamenti climatici, sta portando
a mutamenti epocali in Europa e nel mondo.

L’Europa si è posta all’avanguardia, promuovendo nuovi stili economici e di vita, con l’adozione di criteri quali quello dell’Economia Circolare, della gerarchia di utilizzo e della bio based economy.
Dopo aver affrontato gli aspetti legislativi legati alle fonti energetiche, la Comunità Europea sta ora legiferando sullo smaltimento dei rifiuti, oltre a predisporre norme per regolare il settore dell’industria chimica e, in generale, l’accesso alle risorse primarie.

POLITICA AZIENDALE

L’utilizzo di olio
di palma sostenibile

SO.G.I.S. fa uso anche di Olio di Palma sostenibile. L’azienda ha infatti scelto di certificarsi RSPO – Roundtable on Sustainable Palm Oil – e segue con attenzione gli sviluppi della legislazione sulla conservazione delle foreste pluviali e della fauna dei paesi tropicali.


Un mercato sinora di nicchia, quello dell’industria Oleochimica, ma sempre più strategico, grazie al know how utile per trasformare oli e grassi in uno spettro imponente di molecole chimiche.

I principi della chimica
verde sostenibile

Se si adottano criteri di sostenibilità, tipici della chimica verde non basta partire da materie prime ecocompatibili: anche tutti gli aspetti legati alla trasformazione devono essere a basso impatto ambientale, i processi, la gestione dei rifiuti, l’uso intelligente dell’energia, la riduzione dell’impatto su aria, acqua, suolo.

Gestire un’imponente mole di dati per poter indirizzare il business richiede l’applicazione di modelli organizzativi e gestionali. SO.G.I.S. si è dotata delle Certificazioni ISO 9001, ISO 14001, OHSAS 45001 e UNI CEI EN ISO 50001, oltre a condurre analisi statistiche dei dati volte a ricavare criteri certi per decisioni strategiche.

Molte delle sostanze chimiche prodotte sono esentate dalla registrazione, per la maggior parte di esse non è richiesta alcuna classificazione di pericolo. Adottiamo i principi della chimica verde e dell’economia circolare anche per quanto riguarda gli imballaggi di materie prime e prodotti, che vengono tutti riciclati. Oltre a ciò, nel tempo l’azienda ha messo in atto azioni mirate a ridurre sensibilmente gli imballi, sia proponendo ai clienti di passare da sacchi di carta a big bags, sia mettendo in atto soluzioni tecniche che consentono il trasporto della merce in bulk.

Tra i principali atti legislativi del settore chimico a cui SO.G.I.S. deve attenersi sono:

il Regolamento 1907/2006/EC (REACH)

il Regolamento 1272/2008/EC (CLP)

CERTIFICATO RESOURCES SAVED

    Richiedi informazioni

    COMPILA IL FORM


    [recaptcha id:recaptcha class:recaptchaForm]

    Sogis è una realtà italiana consociata con il gruppo: